Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

Comportamento all’interno dei cimiteri

 

Responsabilità

Il Comune cura che all’interno dei cimiteri siano evitate situazioni di pericolo alle persone e alle cose.

Chiunque causi danni a persone o cose, sia personalmente che per fatto altrui, ne risponde secondo quanto previsto dal Codice Civile, salvo che l’illecito non rilevi penalmente.

 

Orario

I cimiteri sono aperti al pubblico secondo l’orario fissato dal Sindaco. La visita al cimitero fuori orario è subordinata al permesso del Responsabile del Servizio Polizia mortuaria da rilasciarsi per comprovati motivi.

 

Disciplina dell’ingresso

Nei cimiteri, di norma, non si può entrare che a piedi.

E’ vietato l’ingresso:

a)  a tutti coloro che sono accompagnati da cani o da altri animali, salve le persone cieche;

b)  alle persone in stato di ubriachezza o di alterazione dall’assunzione di sostanze, vestite in modo indecoroso o in condizioni comunque in contrasto con il carattere del cimitero;

c)  a coloro che intendono svolgere all’interno del cimitero attività di questua;

d)  ai fanciulli  di età inferiore agli anni 6 quando non siano accompagnati da adulti.

 

Divieti

Nel cimitero è vietato ogni atto o comportamento irriverente o incompatibile con la destinazione del luogo ed in particolare:

a)  fumare, tenere contegno chiassoso, cantare, parlare ad alta voce;

b)  entrare con biciclette, motocicli o altri veicoli non autorizzati;

c)  introdurre oggetti irriverenti;

d)  rimuovere dalle tombe altrui fiori, piante, ornamenti, lapidi;

e)  gettare fiori appassiti o rifiuti fuori dagli appositi spazi o contenitori;

f)  portare fuori dal cimitero qualsiasi oggetto, senza la preventiva autorizzazione;

g)  danneggiare aiuole e alberi;

h)  scrivere sulle lapidi o sui muri;

i)  disturbare in qualsiasi modo i visitatori (in specie con l’offerta di  oggetti o servizi);

j)  distribuire indirizzi, volantini pubblicitari ecc.;

k)  fotografare o filmare cortei, tombe, operazioni cimiteriali, opere funerarie senza la preventiva autorizzazione del Responsabile del Servizio Polizia mortuaria ;

l)  eseguire lavori sulle tombe altrui, senza autorizzazione o richiesta dei concessionari;

m)  turbare il libero svolgimento dei cortei, riti religiosi o commemorazioni d’uso;

n)  assistere da vicino alla esumazione ed estumulazione di salme da parte di estranei non accompagnati dai parenti del defunto o non preventivamente autorizzati dal Responsabile del servizio Polizia mortuaria;

o)  qualsiasi attività commerciale, non autorizzata;

p)  qualsiasi forma pubblicitaria, non autorizzata.

I divieti predetti, per quanto applicabili, si estendono alla zona immediatamente adiacente al cimitero.

Chiunque tenesse nell’interno dei cimiteri, un contegno scorretto o comunque offensivo verso il culto dei morti, o pronunciasse frasi offensive del culto professato dai dolenti, sarà, dal personale addetto al cimitero, diffidato ad uscire immediatamente e, quando ne fosse il caso, consegnato agli agenti della forza pubblica o deferito all’Autorità Giudiziaria.

 

Riti funebri

All’interno del cimitero è permessa la celebrazione di riti funebri, sia per il singolo defunto che per la collettività dei defunti.

Per le celebrazioni che possono dar luogo a numeroso concorso di pubblico deve essere dato preventivo avviso al Responsabile del Servizio Polizia mortuaria.

 

Manifestazioni

Le manifestazioni, dimostrazioni o riunioni all’interno dei cimiteri comunali devono essere autorizzate dal Sindaco.

 

Epigrafi

Le iscrizioni sulle lapidi, comunemente denominate epigrafi, devono contenere le generalità del defunto e le rituali espressioni brevi.

Le epigrafi devono essere redatte in lingua italiana; sono permesse citazioni in altre lingue, purché il testo presentato contenga la traduzione in italiano.

L’ufficio di Polizia mortuaria provvederà a fare rimuovere le epigrafi contenenti, anche soltanto in parte, espressioni inopportune o indecorose o nelle quali figurino errori di scrittura.

Si consente il collocamento di fotografia, purché eseguita in modo da garantirne la permanenza nel tempo.

 

Fiori e piante ornamentali

E’ consentito il collocamento di fiori e piante ornamentali, anche artificiali, avendo però cura che non invadano mai le altre tombe o i passaggi attigui. In tali casi, gli aventi titolo devono provvedere ad una costante manutenzione, cura e pulizia.

Gli ornamenti di fiori freschi dovranno essere tolti non appena avvizziscono, a cura di chi li ha impiantati o deposti.

Allorché i fiori e le piante ornamentali siano tenuti con evidente deplorevole trascuratezza, il personale addetto ai cimiteri provvede a toglierli o sradicarli e quindi a distruggerli.

 

Materiali ornamentali

Dai cimiteri saranno tolti d’ufficio le lapidi ed i materiali ornamentali indecorosi o la cui manutenzione difetti al punto di rendere tali opere non confacenti allo scopo per il quale vennero collocate.

Il Responsabile del Servizio Polizia mortuaria disporrà che gli addetti al cimitero provvedano costantemente alla rimozione dalle tombe di tutti gli oggetti quali corone, vasi, piante, ecc..., che si estendono fuori dagli spazi concessi o coprano epigrafi in modo da renderne impossibile la lettura, o che in qualunque forma non si addicano all’estetica del cimitero o che, col tempo, siano divenuti indecorosi.

 

Normativa

D.P.R. 10/09/1990 n. 285

Regolamento comunale di Polizia Mortuaria (delibera di C.C. n. 13 del 18 febbraio 2009)

 

 

 

 

 

logo piccolo comune.jpg

 

COMUNE DI MARZABOTTO 

Settore Servizi Generali

Responsabile  Marina Gensini

Indirizzo  P.zza XX Settembre n. 1 – 40043 Marzabotto Bo

Orario   Tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30

Telefono  051 6780511

Fax  051 931350

E-mail  urp@comune.marzabotto.bo.it

Sito Web  http://www.comune.marzabotto.bo.it

 



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< settembre 2023 >>
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023