E’ un certificato che attesta il possesso della cittadinanza italiana e viene pertanto rilasciato soltanto ai cittadini italiani.
Requisiti
Questo certificato può essere richiesto:
dal diretto interessato;
da chiunque interessato purchè si conoscano i dati precisi dell'intestatario e può essere rilasciato solamente se non vi ostano particolari motivi (art. 33, comma 2, DPR 223/1985) .
Validità
II certificato di cittadinanza è valido per sei mesi.
Può avere valore anche successivamente, se l’utente dichiara in calce al certificato che le informazioni in esso contenute non hanno subito modifiche.
Costo
1) I dati del certificato di cittadinanza provengono dallo Stato Civile quando la persona cui si riferisce il certificato ha acquisito la cittadinanza italiana in un momento successivo alla nascita. In questo caso il certificato di cittadinanza è gratuito e può essere richiesto anche via fax o e-mail.
2) I dati del certificato di cittadinanza provengono dall’Anagrafe quando la persona cui si riferisce l’atto è cittadino italiano per nascita. In questo caso il certificato di cittadinanza è soggetto all’assolvimento dell’imposta di bollo, tranne nei casi di esenzione espressamente previsti dalla legge.
Si riporta, al riguardo, quanto specificato dalla Direzione Centrale per i Servizi Demografici del Ministero dell’Interno:
In caso di esenzione, spetta al soggetto richiedente dichiarare il relativo uso ed indicare la norma di riferimento che dispone il diritto all’esenzione, in quanto l’agevolazione non può essere presunta.
L’obbligo a carico dell’Ufficiale di anagrafe consiste nell’indicare espressamente in calce al documento che rilascia, il caso di esenzione dall’assolvimento dell’imposta di bollo, l’uso e l’articolo della tabella all. B del D.P.R. n. 642/1972 o della norma speciale di riferimento.
in carta libera € 0,52 per diritti di segreteria;
in bollo € 14,62 più euro 0,78 per diritti di segreteria.
Nota
Il cittadino può anche richiedere che il documento gli venga spedito, allegando alla richiesta scritta una busta preaffrancata per il ritorno e il relativo importo di cui sopra (unitamente alla marca da bollo se occorrente).
Dovendosi assolvere ai pagamenti previsti non sono ammesse richieste via fax o e-mail (neanche certificata) da parte di privati.
Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, i gestori di un pubblico servizio ed i privati che vi consentono, i certificati possono essere sostituiti da autocertificazione.
Il presente certificato può essere stampato anche on-line dai cittadini iscritti al Servizio FEDERA. Per maggiori dettagli: http://www.comune.marzabotto.bo.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=3324
Normativa
Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445
|
COMUNE DI MARZABOTTO Settore Servizi Generali |
---|
Responsabile Marina Gensini
Indirizzo P.zza XX Settembre n. 1 – 40043 Marzabotto Bo
Orario Tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30
Telefono 051 6780511
Fax 051 931350
E-mail urp@comune.marzabotto.bo.it
Sito Web http://www.comune.marzabotto.bo.it
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023