Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page
HOME » Servizi alla persona | Servizi Scolastici | Asilo Nido

clicca per stampare il contenuto di questa paginastampa

 

 

SERVIZI SCOLASTICI

 

Nido d'infanzia

 

 

 

Asilo Nido "F. Paselli"
Marzabotto - Via Nerozzi 1 - Tel. 051 931228

 

 

 

asilo nido 4

asilo nido 5

 

 

 

 

 

 

 

Le finalità

 

Il nido d'infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e le bambine, il quale concorre, con le famiglie, alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e nella garanzia del diritto all'educazione, nel rispetto dell'identità individuale, culturale e religiosa.
Il nido ha finalità di:
a) formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali;
b) cura dei bambini che comporti un affidamento continuativo a figure diverse da quelle parentali in un contesto esterno a quello familiare;
c) sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative.

 


La struttura

 

Il Comune di Marzabotto gestisce n. 3 sezioni di Nido, con una ricettività massima di bambini, contemporaneamente frequentanti, stabilita dalla normativa vigente e sancita nell’apposito documento di autorizzazione al funzionamento.

 

Hanno diritto di usufruire del Nido i bambini residenti nel Comune di Marzabotto, in età compresa tra nove mesi e i tre anni di età.
Non può essere motivo di esclusione l'eventuale disabilità fisica o psichica del bambino. 

 


L'organizzazione

 

I bambini che frequentano il Nido di Marzabotto sono distribuiti, di norma, in sezioni omogenee per età, così denominate:
 
 - Lattanti da 9 a 11 mesi
 - Semidivezzi  da 11 a 24 mesi
 - Divezzi  da 24 a 36 mesi
 
L’Amministrazione si riserva, all’inizio di ogni anno educativo, di attivare sezioni eterogenee, con bambini di età compresa tra i dodici e i trentasei mesi, tenuto conto delle nuove domande pervenute e previo specifico progetto pedagogico e organizzativo approvato dalla Coordinatrice Pedagogica Comunale.  Questa suddivisione risponde alle diverse esigenze di sviluppo psico-fisico del bambino: alimentazione, motricità, sviluppo del linguaggio, della socializzazione e affettivo.
Il rapporto bambino/educatore è fissato dalla normativa vigente.

 

 

 

L'organizzazione del servizio andrà costantemente verificata:
- nella riflessione continua sulle esperienze e le esigenze dei bambini;
- in una sperimentazione riferita alla ricerca psicopedagogica;
- nell’aggiornamento permanente degli operatori.

 

 

 

Gli inserimenti dei nuovi iscritti avvengono, gradatamente, da settembre fino ad esaurimento delle iscrizioni.
Eventuali posti resisi disponibili potranno essere ricoperti in corso d’anno, utilizzando la graduatoria in essere: di norma per consolidare positive dinamiche nei gruppi/sezione, i nuovi inserimenti si concludono nel mese di Marzo.
Per casi particolari, segnalati dal competente servizio Materno Infantile, sarà possibile derogare alle date suindicate previo progetto pedagogico/organizzativo.

 

Per i piccoli della sezione lattanti - semi divezzi il periodo di inserimento si svolge di norma nell'arco di quattro settimane, per favorire l'instaurarsi di buoni rapporti con i nuovi adulti, per conoscere e familiarizzare con nuovi spazi, nuovi oggetti e per instaurare una buona relazione alimentare senza la presenza del genitore. Al termine della quarta settimana, e comunque quando sono stati raggiunti gli obiettivi legati all'ambientamento, si affronterà il delicato passaggio del sonno.
Per i grandi della sezione divezzi la maggiore autonomia e la maggiore maturità psicofisica permette, di norma, di limitare a due settimane la fase di inserimento, con frequenza solo mattutina, ed iniziare l'ambientamento al sonno con la terza settimana di frequenza.

Calendario e orari di funzionamento 
Il Nido è in funzione dal mese di Settembre al 30 Giugno.

 

Per il mese di Luglio l'Amministrazione comunale si riserva la facoltà di attivare o meno il servizio, anche mediante una attenta verifica delle esigenze delle famiglie.

 

Vengono osservati due periodi di chiusura in coincidenza con le festività natalizie e pasquali in corrispondenza del calendario scolastico in corso.
Il Nido è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 16.30. L'orario di entrata dei bambini va dalle ore 7.30 alle ore 9.00.
Per motivate necessità, la chiusura del servizio può essere posticipata alle ore 17.30; l'orario prolungato sarà autorizzato annualmente dall’Amministrazione Comunale, a raggiungimento di un congruo numero di richieste, debitamente documentate, comprovanti l'orario di lavoro di entrambi i genitori.

 

I bambini che non rimangono a dormire al Nido possono uscire dalle ore 12.00 alle ore 13.00.

 

I pasti verranno erogati secondo i menù all'uopo stabiliti dall'Amministrazione comunale, nel rispetto delle diete indicate dal Servizio di Medicina Scolastica, consistenti in:
colazione  -  pranzo  -  merenda

Il menù prevede per l'Asilo Nido l'utilizzo di tutti i prodotto biologici reperibili sul mercato

I MENU' sono consultabili sul portale E-Civis

 


Come accedere al servizio - iscrizioni

 

Le iscrizioni si effettuano registrandosi al portale E-Civis Marzabotto raggiungibile al link https://marzabotto.ecivis.it/ECivisWEB/

 

Può essere presentata domanda per tutti i bambini residenti che, alla data del 1° Settembre, abbiano raggiunto i 9 mesi di età e non abbiano compiuto i tre anni di età alla data del 31 dicembre dell'anno in corso.

 

Si può inoltre presentare per i bambini che compiano 9 mesi nell’arco dell’anno scolastico; tuttavia, indipendentemente dal punteggio ottenuto, l'inserimento potrà avvenire SOLO dopo il compimento del nono mese, ove risultino ancora posti disponibili.

 

Al termine del periodo di apertura del bando verrà approvata la graduatoria provvisoria e data immediata informazione alle famiglie del punteggio conseguito. Coloro che riterranno di avere diritto a una maggiorazione del punteggio assegnato, per mutamento delle condizioni precedentemente dichiarate, potranno presentare ricorso avverso la graduatoria provvisoria ad integrazione della precedente domanda, producendo la relativa documentazione. Qualora l’istanza sia ritenuta ammissibile, si procederà all’aggiornamento della graduatoria provvisoria.

 

La graduatoria definitiva sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune per trenta giorni consecutivi, con contemporanea informazione alle famiglie interessate. Tale graduatoria conserverà la sua efficacia per l’intero anno educativo.
Sia nella fase istruttoria che di inserimento sarà data la precedenza ai bambini residenti nel Comune di Marzabotto. Le domande di iscrizione dei bambini non residenti verranno collocate in apposita graduatoria, in fondo alla graduatoria riservata ai residenti di questo Comune.

 

L’ammissione al nido dei non residenti avverrà solo  ad esaurimento della lista di attesa dei bambini residenti , anche con domanda fuori temine, solo in caso di posti liberi.
Le domande pervenute oltre il termine del 31 marzo saranno  inserite in coda alle domande giunte in tempo utile, in base alla loro data di arrivo/protocollo, senza considerare il punteggio.
Contestualmente all’invio della comunicazione inerente il punteggio definitivo conseguito, sarà data informazione dell’ammissione o meno  del bambino al Nido d’Infanzia.

 


Il coordinatore pedagogico

 

Ai sensi della L.R.19/2016, il Comune assicura le funzioni di coordinamento dei servizi educativi per la prima infanzia tramite figure professionali dotate di laurea specifica ad indirizzo socio-pedagogico o socio-psicologico. Il coordinatore pedagogico rappresenta la figura professionale di raccordo tra i servizi per la prima infanzia all'interno del sistema educativo territoriale secondo principi di coerenza e continuità degli interventi sul piano educativo, e di omogeneità ed efficienza sul piano organizzativo e gestionale, e concorre sul piano tecnico alla definizione degli indirizzi e dei criteri di sviluppo e di qualificazione del sistema dei servizi per l'infanzia.
I coordinatori pedagogici svolgono altresì compiti di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, anche in rapporto alla loro formazione permanente, di promozione e valutazione della quantità dei servizi, nonchè di monitoraggio e documentazione delle esperienze, di sperimentazione dei servizi innovativi, di raccordo tra i servizi educativi, sociali e sanitari, di collaborazione con le famiglie e la comunità locale, anche al fine di promuovere la cultura dell'infanzia.

 


Il costo del servizio
L’Amministrazione Comunale annualmente, in sede di determinazione dei costi dei servizi pubblici a domanda individuale, delibera le rette a carico delle famiglie, suddivisi per scaglioni di reddito.
La retta è costituita da un fisso mensile tenendo conto degli sconti per i casi di minore fruizione del servizio. Le tariffe in vigore sono consultabili a fondo pagina.

 


Regolamento

 

Le famiglie sono tenute al rispetto incondizionato del  Regolamento Comunale ponendo particolare attenzione agli orari di entrata ed uscita, alla tempistica prevista per l’inserimento e all’applicazione e al rispetto delle norme sanit

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< settembre 2023 >>
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023