Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

Progettazione di una mini centrale idroelettrica

 

terra-aria-acqua-sole

 

 

 

Il progetto di costruzione di un impianto idroelettrico sul F. Reno è strettamente vincolato all’incentivazione
dettata dalla politica nazionale ed internazionale in materia di energia rinnovabile.


L’idroelettrico minore (in Italia, impianti con potenza istallata inferiore a 3 MW, come quello in esame) costituisce una delle fonti energia rinnovabile più promettenti per produttività e compatibilità con l’ambiente.


Nel panorama della produzione idroelettrica, uno dei costi ambientali maggiori è infatti connesso alla perdita di territorio ed alla modificazione permanente della naturale regimazione del fiume in conseguenza della realizzazione dell’invaso necessario per la produzione di energia. L’idroelettrico minore invece utilizza opere di presa ad “ad acqua fluente”, che non necessitano di bacini di invaso ma derivano solo una parte dell’acqua del torrente, in funzione della disponibilità idrica dello stesso: quando il corso d’acqua è in magra e la portata scende al di sotto del valore di deflusso minimo previsto dalla legge, la derivazione si arresta e con essa la produzione di energia.
Tale soluzione è ottimale dal punto di vista della preservazione dell’ambiente naturale, sia perché garantisce in ogni momento la continuità del corpo idrico e non modifica irreversibilmente l’ecosistema locale, sia perché l’opera viene realizzata su di una briglia esistente senza alterare, quindi, le caratteristiche idrologiche e idrauliche e ambientali esitenti.
Le scelte progettuali relative al posizionamento dell’opera sono il risultato di una sintetica analisi costi-benefici che ha interessato più soluzioni progettuali che avevano lo scopo di individuare un impianto idroelettrico economicamente realizzabile, in grado di sfruttare al massimo le infrastrutture esistenti e di ridurre i costi di cantiere nel rispetto dell’ambiente nel quale esso si va ad inserire.
Nello specifico, la scelta di ubicare le opere costituenti l’impianto vicino a esistenti vie di comunicazione, come dettagliato nella documentazione di progetto, consente di annullare gli impatti ambientali in fase di esercizio (ad eccezione della variazione di quantità di risorsa in alveo utilizzata per la produzione di energia), ma anche
di minimizzarli in fase di costruzione, non dovendo realizzare nuove piste.
Il tempo necessario alla costruzione dell’impianto è stimato pari a circa 14 mesi, per un investimento complessivo pari a € 2.777.500 (considerando il 10% di imprevisti).

 

Scarica il progetto completo:

 

 

 



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< aprile 2023 >>
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023