Benvenuto nel portale della Rete Civica del Comune di Marzabotto - clicca per andare alla home page

Carta di identità per cittadini maggiorenni

 

È il documento che attesta l'identità della persona e, se richiesto con validità per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei paesi dell'Area Shengen[1] (per i soli cittadini italiani)

Validità

Dal 25 giugno 2008 la carta di identità per i maggiorenni ha validità 10 anni.

 

Proroga della validità delle carte di identità già emesse

In conformità al Decreto Legge 112 del 25.06.2008 la validità delle carte d'identità emesse a partire dal 26/6/2003 è prorogata di diritto per altri 5 anni. Possono essere prorogate le carte di identità emesse a partire dal giugno 2003. Il timbro di proroga potrà essere ottenuto presso lo sportello Urp. E' possibile farsi timbrare la proroga anche per i componenti del proprio nucleo familiare portando le loro carte di identità in originale, e per altre persone non familiari presentandosi con una delega sottoscritta dal titolare e con la sua carta di identità in originale.

 

Nota bene:
Il Ministero dell'Interno, con nota del 21 agosto 2009, comunica che le Autorità egiziane hanno formalmente notificato di non riconoscere il documento cartaceo di proroga della validità della carta d'identità elettronica.
Anche in altri Paesi, quali la Turchia, la Tunisia, la Croaziala Romania si sono verificate analoghe situazioni di disagio. Si suggerisce ai cittadini che intendessero recarsi in viaggio nei Paesi sopraindicati di munirsi di altro idoneo documento di viaggio.

Gli accordi internazionali fra l'Italia e gli altri Paesi possono cambiare!

Per conoscere l'elenco aggiornato dei Paesi che non consentono l'accesso ai viaggiatori in possesso delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, prima di partire è consigliabile:

contattare l'URP della Questura

oppure visitare il sito Viaggiare Sicuri

oppure consultare il sito della Polizia di Stato

oppure informarsi presso i Consolati esteri in Italia.

 

Requisiti

Occorre essere residenti nel Comune di Marzabotto.

E’ possibile il rilascio della carta d’identità anche ai cittadini residenti in un altro Comune (o iscritti all'AIRE di un altro Comune) solo per gravi e comprovati motivi. In questo caso occorre compilare una richiesta; l'Anagrafe provvede a chiedere il nulla-osta al Comune di residenza (o di iscrizione all'AIRE); occorre quindi attendere la risposta (solitamente alcuni giorni).

Nota bene: non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.

Documentazione richiesta:

  • tre fotografie formato tessera, recenti, a capo scoperto, con sfondo bianco, uguali tra di loro.

  • carta d'Identità precedente

 

In caso di furto o smarrimento della carta d’identità precedente bisogna presentare sempre la denuncia rilasciata all'Autorità di Pubblica Sicurezza.

Nel caso non si fosse in possesso di altro documento d'identità in corso di validità occorre presentarsi sempre con due testimoni maggiorenni muniti di documento di identità valido.

In caso di deterioramento della carta d'identità precedente:

  • nel caso di deterioramento del documento, ciò che ne resta deve essere sempre restituito all'Anagrafe per la richiesta di sostituzione. Se il deterioramento è tale da non consentire la restituzione del documento deve essere presentata la denuncia all'Autorità di Pubblica Sicurezza. 

  • se la carta precedente non è leggibile o non può essere restituita occorre sempre portare un altro documento d'identità in corso di validità (oppure due testimoni maggiorenni con documento di identità valido).

 

Solo nei casi di furto, smarrimento o deterioramento di una Carta d'Identità ancora valida e rilasciata dal Comune di Marzabotto è possibile avere una Carta nuova senza bisogno di produrre un documento di riconoscimento o di essere accompagnato da testimoni.

 

N.B. I genitori separati legalmente (vedovi, divorziati, celibi o nubili,) che hanno figli minori, hanno l'obbligo di munirsi dell'autorizzazione del Giudice Tutelare.
L'autorizzazione del Giudice Tutelare non è necessaria quando il richiedente abbia l'assenso scritto dell'altro genitore italiano o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio (Legge 1185 del 21/11/67 art. 3 comma b).

L'autorizzazione non occorre per i genitori naturali conviventi.

 

Costo

Il costo della Carta d'Identità è di 5,42

 

Quando si rinnova

A partire dal 180° giorno prima della scadenza.

 

I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza contenuti nella Carta d'Identità, se ancora validi, possono essere utilizzati dall'interessato nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (o dei gestori di pubblici servizi) per comprovare la propria posizione; in questo caso le Pubbliche Amministrazioni (o i gestori di pubblici servizi) non possono richiedere certificati attestanti i dati contenuti nel documento.

 

 

Normativa

Regio Decreto 06.05.1940 n. 635 articoli 288 - 294

Legge 18.02.1963 n. 224

Decreto del Presidente della Repubblica 30.12.1965 n. 1656

Legge 21.11.1967 n. 1185

Legge 04.04.1977 n. 127

Decreto del Presidente della Repubblica 06.08.1974 n. 649

Legge 28.02.1990 n. 39 articolo 6

Legge 15.05.1997 n.127

Decreto Legge 112 del 25.06.2008

 

 

 

 

 

logo piccolo comune.jpg

 

COMUNE DI MARZABOTTO 

Settore Servizi Generali

Responsabile  Marina Gensini

Indirizzo  P.zza XX Settembre n. 1 – 40043 Marzabotto Bo

Orario   Tutti i giorni feriali dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30

Telefono  051 6780511

Fax  051 931350

E-mail  urp@comune.marzabotto.bo.it

Sito Web  http://www.comune.marzabotto.bo.it

 

 



[1] Albania, Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.

Bulgaria (periodo massimo di permanenza 90 gg. all'interno di un semestre)

Lettonia, Lituania (con documento valido almeno per la durata dell'espatrio)

Egitto (la carta deve avere validità residua di sei mesi dalla data di ingresso; portare con sè due fototessere per il visto).

Marocco e Tunisia (solo per chi vi si reca con viaggio organizzato - verificare con l'agenzia di viaggi).

Romania, (solo per un soggiorno inferiore ai novanta giorni, per soggiorni più lunghi occorre richiedere il permesso di soggiorno).

Bosnia-Erzegovina, Montenegro (si consiglia però di portare il passaporto).



torna alla pagina precedente
cerca nel sito
motore di ricerca
Leggibilità
LeggibilitàVisualizza il testo con caratteri normali  Visualizza il testo con caratteri grandi  Visualizza il testo con contrasto elevato  Visualizza i contenuti senza la presenza della struttura grafica
 
<< novembre 2023 >>
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
             
 
 

Comune di Marzabotto
Piazza XX Settembre, n. 1 40043 - Marzabotto tel. +39.0516780511 - fax: +39.051.931350
Indirizzo di posta elettronica certificata: comune.marzabotto@cert.provincia.bo.it
PARTITA IVA : 00530261205 CODICE FISCALE :01042720373


Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023